Si Può Fare il Bagno in Egitto a Dicembre? Guida Completa
L'Egitto a dicembre offre eccellenti condizioni balneari, particolarmente nelle rinomate località del Mar Rosso dove le acque cristalline mantengono temperature costanti intorno ai 23°C.
Questa caratteristica climatica posiziona l'Egitto come meta privilegiata per coloro che desiderano sottrarsi ai rigori dell'inverno europeo, senza necessitare di lunghi spostamenti intercontinentali.
Le condizioni marine presentano notevoli differenze territoriali che meritano attenta valutazione nella scelta della destinazione.
La costa mediterranea registra temperature diurne che si attestano tra i 18-20°C con acque marine di circa 20°C, mentre il litorale del Mar Rosso garantisce parametri climatici decisamente superiori.
Sharm el-Sheikh, perla del turismo balneare egiziano, beneficia di temperature atmosferiche gradevoli che raggiungono i 22-24°C nelle ore diurne, accompagnate da un clima arido che favorisce l'esplorazione degli straordinari ecosistemi marini.
La località ha consolidato nel corso dei decenni la propria reputazione internazionale come destinazione balneare d'eccellenza, distinguendosi per strutture ricettive di alto livello, lagune dall'incomparabile bellezza e opportunità subacquee di rara qualità.
Dicembre si configura inoltre come periodo ideale per rigenerare corpo e spirito lungo le coste del Mar Rosso, culminando nelle celebrazioni per l'avvento del nuovo anno.
Questa guida fornisce un'analisi dettagliata delle migliori strategie per ottimizzare il soggiorno balneare egiziano durante dicembre, includendo raccomandazioni tecniche e approfondimenti sulle destinazioni più significative del territorio.
1-Perché scegliere l'Egitto per il mare d'inverno?
L'Egitto si distingue come destinazione marina invernale di primaria importanza, offrendo condizioni climatiche eccezionali quando il continente europeo attraversa la stagione più rigida.
Le coste del Mar Rosso egiziano costituiscono un rifugio naturale dove il mare mantiene caratteristiche ideali per attività balneari anche nei mesi più freddi dell'anno. L'analisi dei fattori climatici e geografici rivela le ragioni di questa unicità territoriale.
Clima mite e soleggiato
Le condizioni atmosferiche egiziane durante dicembre presentano caratteristiche particolarmente vantaggiose per il turismo balneare, specialmente lungo il litorale del Mar Rosso.
Quando l'Europa registra i suoi minimi termici stagionali, queste regioni beneficiano di giornate luminose con valori diurni che si stabilizzano tra i 22 e i 25°C.
Le ore serali, sebbene registrino un calo termico fino a 15-16°C, mantengono condizioni confortevoli che contrastano favorevolmente con i climi continentali europei.
L'irraggiamento solare raggiunge una media di 8-9 ore quotidiane, garantendo non solo illuminazione naturale prolungata ma anche possibilità di abbronzatura graduale.
Questo rappresenta un elemento di particolare attrattiva per chi proviene da regioni caratterizzate dal grigiore invernale tipico delle metropoli europee.
L'intensità delle radiazioni solari risulta inoltre moderata rispetto ai periodi estivi, limitando significativamente i rischi di eritemi solari.
Il regime climatico egiziano invernale si caratterizza per livelli di umidità particolarmente contenuti, specialmente nelle aree desertiche e costiere del Mar Rosso.
Questa aridità atmosferica favorisce la percezione termica, rendendo le temperature più tollerabili e creando condizioni ottimali per alternare periodi di riposo costiero ad esplorazioni territoriali.
Temperature del mare favorevoli
La temperatura marina rappresenta l'elemento distintivo principale dell'Egitto come meta invernale.
Mentre il bacino mediterraneo registra valori termici decisamente invernali, il Mar Rosso conserva temperature elevate anche durante dicembre.
Le principali destinazioni turistiche quali Sharm el-Sheikh,
Hurghada e Marsa Alam registrano temperature marine costanti sui 23-24°C, valori che permettono immersioni prolungate senza disagio termico.
Questo fenomeno deriva dalla particolare configurazione geografica del Mar Rosso, un bacino semi-chiuso che conserva efficacemente il calore termico accumulato nei mesi precedenti.
Questa stabilità termica marina facilita non solo le attività natatorie ma anche la pratica di discipline acquatiche specializzate quali snorkeling e immersioni subacquee per periodi estesi, senza richiedere equipaggiamenti termici particolarmente spessi.
Gli appassionati di immersioni tecniche apprezzano specificamente questo periodo per la combinazione favorevole tra condizioni termiche marine ottimali e minore frequentazione dei siti subacquei.
Assenza di piogge e alta visibilità
Il regime pluviometrico egiziano in dicembre si caratterizza per precipitazioni praticamente assenti.
Gli eventi piovosi costituiscono rare eccezioni, particolarmente nelle zone costiere del Mar Rosso, dove è possibile trascorrere soggiorni completi senza registrare alcuna precipitazione.
Questa stabilità meteorologica garantisce programmazione turistica sicura e prevedibilità nelle attività giornaliere.
L'assenza pluviometrica si riflette positivamente sulla qualità delle acque marine. Il Mar Rosso, già rinomato per la sua trasparenza naturale, raggiunge livelli di limpidezza straordinari durante questo periodo.
L'assenza di perturbazioni stagionali e di torbidità indotta da precipitazioni permette l'osservazione degli ecosistemi corallini e della fauna marina in condizioni di visibilità ottimale.
La trasparenza atmosferica raggiunge anch'essa livelli eccellenti, consentendo l'apprezzamento di panorami costieri e desertici di notevole impatto scenico.
Le condizioni luminose di questo periodo risultano ideali per la documentazione fotografica, catturando contrasti cromatici intensi e definizioni ottiche che valorizzano ogni momento del soggiorno.
2-Le migliori destinazioni per fare il bagno a dicembre
La costa del
Mar Rosso egiziano presenta alcune delle più significative località balneari mondiali per il turismo invernale.
Ciascuna destinazione offre caratteristiche distintive che soddisfano diverse esigenze di viaggio, dall'avventura subacquea al relax familiare.
Sharm el Sheikh: ideale per famiglie e snorkeling
Questa rinomata località turistica mantiene il primato per l'accoglienza familiare durante i mesi invernali.
Le temperature marine di dicembre si stabilizzano su una media di 23°C, con picchi che toccano i 25°C e valori minimi che difficilmente scendono sotto i 21°C.
Tale stabilità termica garantisce condizioni ottimali per prolungate sessioni di snorkeling senza alcun disagio fisico.
L'ecosistema corallino locale presenta una biodiversità straordinaria, particolarmente apprezzabile durante dicembre quando la visibilità sottomarina raggiunge standard eccellenti.
Le acque cristalline rivelano un universo marino popolato da specie ittiche multicolori che abitano formazioni coralline di rara bellezza.
Siti specifici come Shark Bay e Mangrove Beach costituiscono veri santuari naturali dove osservare innumerevoli varietà di pesci tropicali.
Hurghada: resort per tutti i gusti
Questa città, evolutasi da modesto borgo di pescatori a importante centro turistico internazionale, beneficia di una posizione geografica che consente attività marine durante l'intero arco annuale.
Le acque mantengono temperature costanti di 23°C anche a dicembre, permettendo immersioni confortevoli nelle calme acque del Mar Rosso durante il periodo invernale.
La località si distingue per l'eccellente rapporto qualità-prezzo nelle proposte All Inclusive.
Gli appassionati di sport acquatici trovano condizioni ideali per windsurf, kitesurf e vela, favorite dalla presenza di venti regolari.
L'adiacente comprensorio di Makadi Bay arricchisce l'offerta ricettiva con strutture alberghiere di categoria superiore.
Marsa Alam: immersioni e natura incontaminata
Situata nella porzione meridionale del litorale del Mar Rosso,
Marsa Alam rappresenta il rifugio perfetto per coloro che ricercano tranquillità e ambienti naturali preservati.
Durante dicembre, i valori termici diurni oscillano tra 22-25°C, mentre le temperature notturne raramente registrano discese al di sotto dei 17°C. Il mare conserva temperature di 24°C, creando condizioni ideali per qualsiasi attività acquatica.
Il territorio vanta formazioni coralline incontaminate e acque dal colore turchese intenso.
La barriera corallina si sviluppa per circa 15 chilometri con un'ampiezza di 300-400 metri.
Abu Dabbab Beach, celebre come "baia delle tartarughe", offre l'opportunità unica di osservare tartarughe marine e, occasionalmente, i rari dugonghi.
Dahab: atmosfera rilassata e diving
Questo antico villaggio beduino ha saputo preservare il proprio carattere autentico e l'atmosfera bohémien, pur sviluppando eccezionali opportunità subacquee.
Rispetto alle più affollate Sharm el Sheikh e Hurghada, Dahab mantiene un ambiente più raccolto, garantendo comunque esperienze subacquee di altissimo livello.
La specialità locale consiste nelle immersioni da riva, spesso integrate con trasferimenti fuoristrada verso i principali punti di accesso costieri.
Questa modalità ottimizza i tempi di permanenza subacquea e risulta particolarmente vantaggiosa per gruppi misti di subacquei e non.
Tra i siti di immersione più celebri emergono il Blue Hole, una voragine profonda 92 metri che si apre nella barriera corallina, e il Canyon, una fessura geologica che raggiunge i 30 metri di profondità.
El Gouna: eleganza e vita notturna
Soprannominata la "Venezia del Mar Rosso", El Gouna si presenta come destinazione turistica esclusiva sviluppata su un arcipelago di isole e lagune artificiali.
Il clima dicembrino si mantiene piacevolmente temperato, pur registrando un sensibile raffreddamento rispetto ai mesi estivi.
La località propone un'esperienza turistica raffinata e sofisticata, caratterizzata da resort di lusso e tariffe leggermente superiori rispetto ad Hurghada.
Le spiagge di sabbia candida, gli ecosistemi corallini e le acque cristalline creano un ambiente paradisiaco per gli estimatori del sole e degli sport acquatici.
Nonostante l'atmosfera distesa, El Gouna offre una vivace vita notturna con numerosi locali, club e lounge bar.
La Marina di Abu Tig costituisce il fulcro della località, ospitando ristoranti raffinati, boutique esclusive e intrattenimenti di qualità.
3-Attività da fare oltre al bagno
Le acque cristalline del Mar Rosso costituiscono soltanto l'inizio di un'esperienza egiziana completa.
Dicembre, con le sue condizioni climatiche ottimali, apre le porte a una varietà di attività che arricchiscono significativamente il soggiorno balneare.
Snorkeling sulla barriera corallina
La barriera corallina del Mar Rosso si distingue come uno degli ecosistemi marini più ricchi del pianeta, ospitando oltre 1.200 specie ittiche e più di 200 varietà coralline.
Dicembre garantisce una visibilità sottomarina straordinaria, creando condizioni ideali per l'osservazione di questo patrimonio naturale.
Temple Bay, situata di fronte a Sharm el-Sheikh, rappresenta un autentico santuario per gli appassionati di snorkeling.
Le acque di Hurghada offrono il Giardino di Corallo di Abu Dabbab, ambiente particolarmente indicato per i neofiti grazie alla sua conformazione tranquilla e ai fondali accessibili.
Chi predilige destinazioni meno frequentate troverà a Sharm El Luli, denominata i "Caraibi d'Egitto", spiagge dalla sabbia candida e l'opportunità di avvistare la tartaruga embricata, specie attualmente minacciata di estinzione.
Immersioni nei siti famosi del Mar Rosso
Dicembre segna l'apice delle condizioni subacquee, combinando temperature marine favorevoli con una significativa riduzione del turismo di massa.
Il Blue Hole di Dahab, abisso che raggiunge i 100 metri di profondità, offre immersioni tecniche di alto livello dove è frequente l'incontro con grandi pelagici quali barracuda e tonni.
Elphinstone Reef, nelle vicinanze di Marsa Alam, figura tra i dieci siti di immersione più prestigiosi a livello mondiale e rappresenta l'eccellenza del Mar Rosso.
Le località di Hurghada ed El Gouna risultano particolarmente adatte ai principianti, caratterizzandosi per barriere coralline poco profonde e facilmente raggiungibili.
Escursioni nel deserto e canyon
Le temperature moderate di dicembre favoriscono l'esplorazione dell'entroterra desertico attraverso tour organizzati che rivelano paesaggi di rara bellezza.
Il tour in E-Bike nel Wadi El Gemal National Park costituisce un'esperienza sostenibile e sicura per scoprire questo ambiente unico.
Questi safari desertici permettono l'osservazione del cielo stellato in condizioni di purezza atmosferica eccezionale e la partecipazione a cene beduine tradizionali sotto la volta celeste.
L'equipaggiamento consigliato include abbigliamento comodo, calzature adatte ai terreni rocciosi, protezione solare e copricapo.
Relax nei beach club e resort
Dopo giornate dedicate all'attività fisica, le numerose strutture ricettive costiere offrono spazi di rigenerazione e benessere.
Molti resort propongono pacchetti all-inclusive che includono animazione di qualità e attività balneari diversificate.
El Gouna, celebrata come la "Venezia del Mar Rosso", ospita strutture di lusso immerse in un'atmosfera raffinata.
La Marina di Abu Tig costituisce il centro nevralgico della località, concentrando ristoranti di alto livello e proposte di intrattenimento selezionate.
Le serate dicembrine, caratterizzate da temperature gradevoli, si prestano perfettamente alle celebrazioni di fine anno.
Particolarmente suggestive risultano le manifestazioni a Luxor, nel deserto del Sinai e durante le crociere nilotiche, arricchite da spettacoli pirotecnici e installazioni luminose che trasformano le città.
4-Consigli pratici per organizzare il viaggio
L'organizzazione di un soggiorno egiziano finalizzato al relax marino durante dicembre richiede considerazioni specifiche che garantiscano un'esperienza ottimale.
Gli aspetti logistici e temporali assumono particolare rilevanza per massimizzare i benefici di questa destinazione invernale.
Periodo migliore di dicembre
La prima decade di dicembre costituisce la finestra temporale più vantaggiosa per il territorio egiziano, caratterizzata da condizioni climatiche ancora equilibrate.
Le temperature diurne registrano valori compresi tra 18-22°C nella capitale cairota, mentre le località del Mar Rosso beneficiano di range termici più favorevoli tra 22-25°C.
L'escursione termica serale comporta un significativo raffreddamento, con valori minimi che nelle regioni settentrionali possono attestarsi su 8-12°C.
Va considerato che dicembre, unitamente a gennaio, rappresenta il bimestre con maggiore incidenza pluviometrica annuale, benché le precipitazioni mantengano caratteristiche di sporadicità e breve durata.
L'approssimarsi delle festività natalizie determina inoltre un incremento sostanziale del flusso turistico internazionale.
Prenotare in anticipo per risparmiare
Dicembre inaugura ufficialmente l'alta stagione turistica egiziana, comportando inevitabili rincari per strutture ricettive e servizi complementari.
Le tariffe alberghiere possono registrare aumenti fino al 100% rispetto ai periodi di media stagione.
La tempestività nella prenotazione consente l'accesso a benefit esclusivi, quali sistemazioni con vista mare o configurazioni familiari ottimizzate.
Particolare attenzione merita la prenotazione anticipata delle crociere nilotica, essenziale durante i picchi di alta stagione.
Cosa portare per il clima invernale
L'approccio multistrato risulta fondamentale per gestire efficacemente le variazioni termiche del clima egiziano invernale.
L'equipaggiamento essenziale comprende:
- Capi leggeri in fibre naturali di cotone e lino per le ore diurne.
- Indumenti di media pesantezza per le ore serali e notturne.
- Accessori di protezione solare: cappello, occhiali e creme protettive.
- Calzature tecniche per escursioni terrestri e acquatiche.
La sobrietà nell'abbigliamento rappresenta un aspetto fondamentale, particolarmente durante le visite ai luoghi di culto dove vige l'obbligo di rimozione delle calzature.
Come muoversi tra le località
Il sistema di trasporti egiziano offre molteplici soluzioni per i collegamenti inter-urbani.
I collegamenti aerei interni costituiscono l'opzione più efficiente per le lunghe percorrenze, particolarmente vantaggiosi se prenotati anticipatamente. La tratta aerea Cairo-Assuan richiede circa 1 ora e 25 minuti.
Il trasporto ferroviario rappresenta un'alternativa economicamente vantaggiosa e panoramicamente interessante.
Il collegamento ferroviario Cairo-Alessandria si completa in circa 2,5 ore, mentre per raggiungere Assuan sono necessarie approssimativamente 14 ore.
Nei centri urbani principali, le applicazioni di ride-sharing come Uber garantiscono praticità ed economicità con tariffazione trasparente.
Per l'accesso ai siti archeologici, i tour organizzati con trasferimenti inclusi rappresentano la soluzione più efficiente.
5-Cosa sapere prima di partire
La preparazione per un soggiorno egiziano durante il mese di dicembre richiede conoscenze specifiche che garantiscono un'esperienza ottimale e priva di complicazioni impreviste.
Sicurezza nelle zone turistiche
Il territorio egiziano presenta livelli di sicurezza elevati per il turismo internazionale, particolarmente nelle aree costiere del Mar Rosso e nelle principali destinazioni balneari.
Le statistiche criminali nelle località turistiche consolidate risultano contenute, consentendo ai visitatori di muoversi con tranquillità adottando le consuete precauzioni standard per qualsiasi meta internazionale.
La popolazione egiziana manifesta tradizionalmente una spiccata ospitalità nei confronti dei visitatori stranieri, elemento che contribuisce significativamente alla sicurezza percepita durante il soggiorno.
Le autorità raccomandano tuttavia di evitare il governatorato del Sinai settentrionale e le aree situate a nord dell'asse Suez-Taba, dove persistono condizioni di instabilità che sconsigliano la presenza turistica.
Codice di abbigliamento nei luoghi pubblici
Le normative vestiarie egiziane presentano variazioni significative in funzione del contesto territoriale e sociale.
Nelle località balneari specializzate nel turismo internazionale, i codici di abbigliamento risultano maggiormente flessibili, mentre nelle aree urbane tradizionali e nei siti religiosi si applicano standard più rigorosi.
Le visitatrici dovrebbero privilegiare abbigliamento che copra spalle e ginocchia durante gli spostamenti al di fuori delle strutture ricettive, dimostrando rispetto per le consuetudini locali.
L'accesso alle moschee richiede specifiche precauzioni vestiarie: le donne necessitano di un velo per il capo, mentre tutti i visitatori devono rimuovere le calzature prima dell'ingresso.
L'adozione di un abbigliamento appropriato facilita l'integrazione culturale e testimonia considerazione per le tradizioni locali.
6-Il Paradiso Balneare d’Inverno
L'analisi delle condizioni climatiche e marine conferma l'Egitto come destinazione balneare d'eccellenza per il periodo invernale, offrendo un'alternativa raggiungibile all'inverno europeo.
Le temperature marine costanti di 23-24°C nelle acque del Mar Rosso durante dicembre garantiscono condizioni balneari ottimali, posizionando località come Sharm el-Sheikh, Hurghada e Marsa Alam tra le mete più significative per il turismo invernale.
L'eccezionale qualità delle condizioni climatiche dicembrine favorisce l'esplorazione dell'ecosistema marino egiziano in circostanze ideali.
La visibilità sottomarina superiore, combinata con temperature atmosferiche moderate, consente un perfetto equilibrio tra attività marine e terrestri, eliminando i disagi del periodo estivo più torrido.
Ciascuna destinazione presenta caratteristiche distintive che rispondono a diverse esigenze turistiche.
Sharm el-Sheikh eccelle per l'accoglienza familiare e le opportunità di snorkeling, Hurghada si distingue per la varietà dell'offerta ricettiva.
Marsa Alam attrae per gli ambienti naturali preservati, Dahab seduce con la sua autenticità rilassata, mentre El Gouna conquista attraverso l'eleganza raffinata e l'intrattenimento sofisticato.
La pianificazione accurata del soggiorno costituisce elemento fondamentale per massimizzare l'esperienza. La prenotazione tempestiva garantisce vantaggi economici sostanziali e ampie possibilità di scelta, mentre la preparazione del bagaglio deve considerare le significative variazioni termiche giornaliere caratteristiche del clima desertico.
La scelta dell'Egitto per una vacanza marina a dicembre rappresenta una soluzione eccellente per beneficiare di sole e mare durante i mesi più rigidi del continente europeo.
La combinazione di acque termicamente confortevoli, fondali marini di straordinario valore naturalistico e tradizionale ospitalità egiziana crea le condizioni per un'esperienza rigenerante e memorabile, consentendo un ritorno in patria con il benessere e l'energia tipici delle vacanze estive.
7-FAQs
1. Qual è la temperatura dell'acqua in Egitto a dicembre?
La temperatura dell'acqua nel Mar Rosso a dicembre si mantiene intorno ai 23-24°C, rendendo possibile fare il bagno comodamente e godersi attività acquatiche come lo snorkeling e le immersioni.
2. Quale località egiziana è consigliata per una vacanza al mare a dicembre?
Sharm el-Sheikh è una delle migliori destinazioni per una vacanza al mare a dicembre in Egitto.
Offre temperature piacevoli, resort adatti alle famiglie e ottime opportunità per lo snorkeling sulla barriera corallina.
3. Cosa posso fare oltre al bagno durante una vacanza invernale in Egitto?
Oltre al bagno, si possono fare escursioni nel deserto, praticare snorkeling sulla barriera corallina, partecipare a immersioni subacquee nei famosi siti del Mar Rosso e rilassarsi nei beach club e resort di lusso.
4. È necessario prenotare in anticipo per un viaggio in Egitto a dicembre?
Sì, è consigliabile prenotare con anticipo per un viaggio in Egitto a dicembre. Essendo l'inizio dell'alta stagione turistica, prenotare in anticipo permette di risparmiare e di avere maggiori possibilità di scelta per alloggi e attività.
5. Quali precauzioni devo prendere per il clima egiziano a dicembre?
Per il clima variabile dell'Egitto a dicembre, è consigliabile portare abiti leggeri per il giorno, una giacca per le serate fresche, cappello e occhiali da sole. È importante anche vestirsi in modo rispettoso, soprattutto nei luoghi pubblici e durante le visite alle moschee.