Meglio Sharm o Hurghada? Ecco Cosa Sapere Prima di Partire

Uomo che Fa Snorkeling nel Mar Rosso, meglio sharm o hurghada
Meglio Sharm o Hurghada? Ecco Cosa Sapere Prima di Partire
Le acque turchesi del Mar Rosso custodiscono due destinazioni che hanno saputo conquistare il cuore di milioni di viaggiatori, eppure la domanda persiste: meglio Sharm o Hurghada? 
 
Questi due gioielli della costa egiziana, pur condividendo lo stesso splendido mare, raccontano storie completamente diverse e offrono esperienze turistiche dai caratteri inconfondibili.
 
Ogni stagione, migliaia di viaggiatori si trovano davanti a questo dilemma, attratti dalle promesse uniche che ciascuna località sa mantenere. 
 
Hurghada si presenta con il suo patrimonio marino eccezionale e le distese di sabbia candida, dove la barriera corallina egiziana si offre generosamente a pochi metri dalla riva, regalando incontri ravvicinati con ecosistemi marini di rara bellezza.
 
Sharm el-Sheikh, dal canto suo, domina il panorama subacqueo internazionale grazie ai suoi leggendari relitti sommersi e al prestigioso Parco Nazionale di Ras Mohamed, considerato un santuario per gli appassionati delle profondità marine.
 
Questa guida esplora minuziosamente entrambe le destinazioni, esaminando ogni aspetto che può influenzare la vostra scelta: dalle caratteristiche distintive delle spiagge all'offerta alberghiera, dal ventaglio di attività disponibili alle considerazioni economiche, senza trascurare le atmosfere particolari che definiscono l'identità di ciascun luogo.
 
Qualunque sia la natura del vostro viaggio - una vacanza familiare, un'escapade romantica o un'avventura subacquea - troverete qui gli strumenti necessari per identificare la destinazione che meglio rispecchia le vostre aspirazioni di viaggio.
 

Prenota Ora Pacchetti viaggio in Egitto

1-Hurghada: relax, natura e autenticità

Adagiata lungo la magnifica costa del Mar Rosso, Hurghada incarna l'essenza di una vacanza che sa coniugare autenticità e bellezza naturale.
 
Questa perla egiziana conserva gelosamente le sue origini di antico borgo marinaro, evolvendosi in una meta turistica che non ha mai tradito il proprio carattere genuino e la capacità di regalare momenti di puro benessere.
 

Spiagge più belle e accessibili

Il litorale di Hurghada si distingue per la sua straordinaria varietà di ambienti costieri, dove le acque cristalline si sposano con paesaggi di rara bellezza.
 
La conformazione della costa privilegia principalmente spiagge private, curate minuziosamente dagli hotel che vi si affacciano, garantendo agli ospiti standard elevati di comfort e riservatezza.
 
Questi eden costieri si presentano perfettamente attrezzati con lettini ergonomici, zone d'ombra, impianti per docce con acqua dolce e servizi di ristorazione che spaziano da cocktail tropicali a spuntini locali.
 
Gli amanti delle spiagge pubbliche troveranno comunque opzioni di notevole interesse. 
 
El Sawaky Beach, che si sviluppa nella zona settentrionale del centro storico, e Orange Beach, strategicamente posizionata a pochi minuti dal cuore cittadino, rappresentano le scelte più apprezzate dai visitatori.
 
L'accesso a questi lidi richiede generalmente un modesto contributo, compensato dalla possibilità di vivere un'esperienza più spontanea e di condividere gli spazi con la popolazione locale.
 
L'elemento che rende davvero speciali le spiagge di Hurghada rimane la barriera corallina, che si sviluppa a distanza ravvicinata dalla riva, offrendo opportunità di snorkeling eccezionali senza necessità di imbarcazioni.
 

Zone consigliate: El Mamsha, Sahl Hasheesh, Makadi Bay

El Mamsha, universalmente riconosciuto anche come Village Road, pulsa come il centro nevralgico della vita sociale di Hurghada.
 
Questo elegante boulevard pedonale si snoda per chilometri lungo la costa, creando un equilibrio perfetto tra innovazione contemporanea e tradizioni radicate.
 
Il percorso si arricchisce di boutique locali e marchi internazionali, caffetterie dall'atmosfera accogliente e ristoranti che celebrano tanto i sapori egiziani quanto le cucine del mondo, trasformandosi in un vero santuario per chi ama scoprire attraverso lo shopping e la gastronomia.
 
Sahl Hasheesh emerge come un'oasi di esclusività a soli 17 chilometri dall'aeroporto internazionale di Hurghada, affermandosi come il regno dei resort di categoria superiore e delle spiagge dall'aspetto incontaminato. 
 
La baia si estende maestosamente per 12,5 chilometri di costa, caratterizzandosi per fondali graduali che invitano al nuoto e per un ventaglio completo di sport acquatici: dal windsurf al kitesurf, fino al parasailing.
 
L'attrazione che cattura maggiormente l'immaginazione rimane "The Sunken City", una riproduzione parzialmente sommersa del Tempio di Horus, che trasforma lo snorkeling in acque poco profonde in un'esperienza quasi archeologica.
 
Makadi Bay si posiziona come una destinazione turistica all'avanguardia, celebrata per le sue distese di sabbia finissima e bianchissima e per barriere coralline che lasciano senza fiato. 
 
L'area gode di particolare stima tra gli appassionati di immersioni, grazie alla presenza di una barriera corallina che abbraccia interamente il perimetro della baia.
 
L'ambiente qui respira un ritmo più lento rispetto ad altre zone di Hurghada, creando le condizioni ideali per chi desidera concedersi lunghe ore di relax sotto il sole e tuffi rigeneranti nelle acque turchesi.
 

Atmosfera locale e cultura egiziana

Chi desidera toccare con mano l'autentica quotidianità egiziana trova nel quartiere di El Dahar, situato nella parte settentrionale di Hurghada, il palcoscenico perfetto.
 
Questo rione storico accoglie un souk dall'anima genuina, dove il commercio abbraccia ogni aspetto della vita: dai colori vivaci di frutta e verdura di stagione ai profumi intensi di spezie orientali, dalla freschezza di pesce e carni fino alla vivacità di animali da cortile.
 
Questo mercato rappresenta il cuore pulsante della vita locale, dove ogni acquisto racconta una storia di tradizioni tramandate.
 
L'esperienza si arricchisce ulteriormente percorrendo il lungomare della Marina di Hurghada, dove l'architettura curata e l'atmosfera raffinata attraggono visitatori durante tutte le ore del giorno e della sera.
 
La marina ospita anche un caratteristico souk per gli acquisti e funge da punto di partenza per le escursioni marittime.
 
Questa sintesi armoniosa tra meraviglie naturali, infrastrutture moderne e spirito autentico posiziona Hurghada come una destinazione capace di appagare ogni tipologia di viaggiatore, dal cercatore di pace assoluta all'esploratore curioso di scoprire l'anima più profonda dell'Egitto.
 

Leggi di PIù Hurghada Egitto: Fuga in paradiso

2-Sharm el-Sheikh: immersioni e resort di lusso

Riconosciuta unanimemente come la capitale egiziana delle immersioni subacquee, Sharm el-Sheikh affascina i viaggiatori attraverso siti sottomarini di prestigio internazionale e strutture ricettive che incarnano l'eccellenza dell'ospitalità di lusso.
 
Questa perla del Sinai meridionale ha saputo creare un equilibrio magistrale tra l'emozione dell'esplorazione marina e il raffinamento dei servizi di alta gamma, delineando un profilo turistico decisamente più esclusivo rispetto alla sua controparte settentrionale.
 

I migliori siti di immersione: Ras Mohammed, Tiran

Il Parco Nazionale di Ras Mohammed, fondato nel 1983 come pioniere delle aree protette egiziane, abbraccia una superficie marina di oltre 480 chilometri quadrati, dei quali 345 km² costituiscono un mosaico di barriere coralline di straordinaria ricchezza biologica.
 
Questo santuario marino protegge più di 200 specie di coralli teneri e duri, mentre le sue pareti sottomarine precipitano drammaticamente fino a 750 metri di profondità.
 
La trasparenza cristallina delle acque, che frequentemente raggiunge visibilità superiori ai 30 metri, trasforma ogni immersione in un'esperienza di pura magia subacquea per sommozzatori di qualsiasi preparazione.
 
Shark e Yolanda Reef, il gioiello indiscusso del parco, figura stabilmente tra i dieci siti d'immersione più celebrati al mondo. 
 
Questa immersione drift, caratterizzata da correnti marine che guidano dolcemente i subacquei, presenta una morfologia sottomarina spettacolare dove le pareti coralline si inabissano vertiginosamente oltre gli 800 metri.
 
Durante la discesa, gli esploratori marini possono ammirare formazioni dense di pesci tropicali multicolori, branchi di barracuda argentati e, particolarmente durante i mesi estivi di luglio e agosto, concentrazioni marine così intense da creare la sensazione poetica di "nuotare in una zuppa di pesci".
 
Lo Stretto di Tiran, strategicamente posizionato tra la costa del Sinai e l'isola omonima, custodisce quattro formazioni coralline maggiori: Jackson Reef, Woodhouse Reef, Thomas Reef e Gordon Reef.
Questi santuari subacquei conquistano i visitatori per:
  • Correnti marine ricche di nutrienti che richiamano maestosi predatori pelagici
  • Pareti coralline vertiginose e giardini sottomarini dai colori vivaci
  • Opportunità privilegiate di avvistamento di squali, tartarughe marine e razze
L'attività subacquea mantiene il suo calendario aperto durante tutto l'arco annuale, con temperature marine che oscillano tra i miti 22°C di febbraio e i caldi 28°C del periodo estivo.
 

Resort esclusivi e comfort

Sharm el-Sheikh ha costruito la sua reputazione internazionale attorno a strutture ricettive che definiscono nuovi standard nell'ospitalità di lusso.
 
Il Four Seasons Resort Sharm El Sheikh rappresenta l'espressione più pura dell'eleganza alberghiera, estendendosi lungo una spiaggia privata di un chilometro dove acque turchesi incontaminati bagnano una riserva marina protetta.
 
La proprietà custodisce oltre 3.000 palme che incorniciano panorami marini mozzafiato, mentre il centro immersioni interno orchestra spedizioni verso i siti più prestigiosi della regione.
 
L'architettura delle sistemazioni comprende 52 suite raffinate, spaziando dalle camere con affacci marini privilegiati alle residenze beachfront dotate di piscine private e servizi di maggiordomo dedicato. 
 
Gli ospiti più esigenti possono scegliere tra due Presidential Suites, una Royal Suite e l'esclusiva "The Palace", una dimora regale articolata su tre camere da letto, due piscine, palestra privata e sala trattamenti spa.
 
Strutture di pari prestigio come il Rixos Premium Seagate e il Sunrise Arabian Beach Resort completano l'offerta con esperienze all-inclusive di categoria superiore, caratterizzate da parchi acquatici esclusivi, litorali incontaminati e collezioni gastronomiche che spaziano dalla cucina locale ai sapori internazionali più ricercati.
 

Naama Bay e Old Sharm

Naama Bay pulsa come il centro nevralgico di Sharm el-Sheikh, dove il lungomare animato raccoglie un'offerta diversificata di locali gastronomici, boutique e ritrovi notturni.
 
Le acque cristalline della baia di Naama si prestano perfettamente alle esplorazioni snorkeling e alle attività acquatiche ricreative.
 
La zona circostante ospita attrazioni come il Casino Royale, il circuito Ghibli Raceway e numerosi centri benessere dove rigenerarsi dopo giornate dedicate all'esplorazione marina.
 
L'Old Market (Old Sharm) racconta invece una storia più intima e radicata nelle tradizioni locali. 
 
Questo bazar caratteristico, attraversato da vicoli stretti e botteghe pittoresche, commercia spezie aromatiche, tessuti tradizionali e manufatti artigianali tipicamente egiziani.
 
Dominato dalla silhouette imponente di una moschea, il mercato acquisisce particolare fascino nelle ore serali, quando l'illuminazione artificiale si mescola al viavai delle famiglie locali.
 
I ristoranti specializzati in pesce fresco costituiscono una tappa imprescindibile: qui potrete selezionare personalmente il pescato del giorno, che verrà successivamente pesato e servito accompagnato da pane piatto tradizionale e insalate fresche.
 
Molti tour operator propongono itinerari combinati che uniscono Naama Bay e Old Market, offrendo così una prospettiva completa che abbraccia tanto l'anima contemporanea quanto quella tradizionale di questa destinazione dal carattere poliedrico.
 

Scopri di più Esplorare la magia di Sharm el Sheikh Egitto

3-Attività e divertimento: cosa fare in vacanza

Il ricco ventaglio di attività offerto da entrambe le destinazioni garantisce momenti di puro divertimento e scoperta, spaziando dall'esplorazione degli abissi marini alle avventure nel deserto del Sinai, fino alle atmosfere notturne che animano le due località.
 

Snorkeling e sport acquatici

Le cristalline distese del Mar Rosso trasformano sia Sharm che Hurghada in veri santuari per gli enthusiasti degli sport acquatici.
 
Hurghada svela tesori sommersi attraverso destinazioni marine come Giftun Island, Abu Ramada e Magawish Island, dove imponenti pareti coralline si ergono dal fondale marino ospitando una biodiversità eccezionale.
 
La straordinaria visibilità subacquea rivela spettacoli naturali mozzafiato: triggerfish dai colori vivaci, eleganti razze dal punto blu e le maestose tartarughe marine che scivolano silenziosamente tra i coralli.
 
Sharm el-Sheikh risponde con le sue riserve marine protette, dove ogni immersione racconta una storia millenaria scritta dai coralli.
 
Il panorama delle attività acquatiche si arricchisce ulteriormente con discipline adreniche:
  • Windsurf e kitesurf, particolarmente celebrati nelle acque di Hurghada per le condizioni di vento favorevoli
  • Parasailing e banana boat per chi desidera emozioni aeree
  • E-Foil e kayak per esplorazioni più intime delle coste

Escursioni nel deserto: Monte Sinai e Santa Caterina

L'esperienza più spiritualmente coinvolgente da Sharm el-Sheikh conduce al leggendario Monte Sinai (Montagna di Mosè), teatro biblico dove la tradizione narra che Dio consegnò le Tavole della Legge.
 
L'avventura notturna prende avvio alle 22:00 con un percorso di tre ore attraverso il deserto fino alle pendici della montagna sacra.
 
L'ascesa di 2.285 metri, che include circa 750 gradini scavati nella roccia, sfida i visitatori con una prova fisica accessibile ma gratificante per chi possiede una forma fisica moderata.
 
La ricompensa giunge all'alba, quando il sole dipinge di oro e cremisi le vette del Sinai, creando uno spettacolo che rimane impresso nella memoria per sempre.
 
Il pellegrinaggio prosegue verso il Monastero di Santa Caterina, fortezza spirituale eretta nel 550 d.C. e riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.
 
Questo monastero custodisce tesori inestimabili: icone bizantine, manoscritti antichi e reliquie storiche, incluso il venerato "Cespuglio Ardente" che secondo la tradizione biblica non si consumava mai.
 

Vita notturna: locali, beach party e mercati

Sharm el-Sheikh eccelle nell'arte dell'intrattenimento notturno, con Naama Bay che pulsa al ritmo di club internazionali.
 
Templi della musica come il Pacha e il Little Buddha attirano DJ di fama mondiale, mentre Soho Square offre atmosfere più raffinate con i suoi bar panoramici e ristoranti gourmet.
 
Hurghada contrappone un'anima notturna più genuina e spontanea.
 
I beach party dell'Alex Beach Club sono diventati leggendari, mentre locali come l'Elements Club & Lounge offrono serate di qualità.
 
Le passeggiate serali lungo El Mamsha (Village Road) rivelano un caleidoscopio di ristoranti e caffè dove il tempo sembra rallentare.
 
Entrambe le località conservano l'anima autentica egiziana nei loro mercati serali: l'Old Market di Sharm e il souk di El Dahar a Hurghada si trasformano dopo il tramonto in teatri di vita locale, dove l'aroma delle spezie si mescola ai profumi della cucina tradizionale e dove ogni acquisto diventa un piccolo viaggio nella cultura millenaria dell'Egitto.

4-Confronto pratico: meglio Sharm o Hurghada?

Le considerazioni concrete spesso determinano la decisione finale tra questi due paradisi del Mar Rosso.
 
Un'analisi accurata dei fattori pratici rivela differenze sostanziali che possono orientare definitivamente la vostra scelta verso la destinazione più appropriata.
 

Costi e budget

Hurghada si distingue chiaramente come la soluzione più vantaggiosa per chi desidera ottimizzare il proprio investimento di viaggio.
 
Le strutture ricettive, i ristoranti locali e l'offerta escursionistica presentano tariffe notevolmente più contenute rispetto alla sua controparte meridionale.
 
Coloro che contemplano soggiorni estesi troveranno particolarmente interessanti le opportunità di affitto a lungo termine, accompagnate da costi decisamente accessibili per prodotti alimentari e assistenza sanitaria.
 
L'offerta all-inclusive degli hotel di Hurghada merita un'analisi attenta. Questi pacchetti possono non rappresentare la scelta ottimale per ogni tipologia di viaggiatore. 
 
Chi non predilige un consumo intensivo di pasti e bevande potrebbe ottenere maggiori benefici economici optando per il servizio à la carte.
 
La formula all-inclusive dimostra la sua convenienza economica solamente quando viene utilizzata con frequenza costante.
 
Sharm el-Sheikh, per contro, ha costruito la propria reputazione sull'eccellenza e l'esclusività dell'offerta turistica. 
 
Le strutture di categoria superiore propongono servizi di altissimo livello con listini prezzi corrispondenti, posizionando questa destinazione come ideale per chi ricerca un'esperienza di viaggio particolarmente raffinata.
 

Accessibilità e collegamenti

L'aeroporto internazionale di Hurghada vanta una posizione strategica, situandosi a una distanza di appena 5-10 chilometri dalla maggior parte delle strutture alberghiere, garantendo trasferimenti estremamente agevoli.
 
Gli spostamenti tra le due destinazioni presentano complessità inaspettate: la distanza terrestre si estende per circa 455 miglia (730 chilometri), rendendo il collegamento aereo diretto l'alternativa più pratica. 
 
I voli diretti tra Sharm el-Sheikh e Hurghada richiedono approssimativamente 1 ora e 25 minuti.
 

Stile di vacanza: autentico vs esclusivo

Sharm el-Sheikh presenta un'architettura turistica progettata specificamente per una clientela internazionale, mentre Hurghada conserva un carattere più genuinamente egiziano nella sua esperienza di soggiorno.
 
Questa caratteristica la rende particolarmente attraente per viaggiatori che desiderano un contatto autentico con le tradizioni locali o che considerano permanenze prolungate nel paese.
 
Sharm eccelle nella creazione di esperienze turistiche meticolosamente orchestrate, dove resort di prestigio, spiagge esclusive e servizi di altissimo standard definiscono gli standard dell'ospitalità.
 
Strutture emblematiche come il Four Seasons e il Rixos Premium Seagate rappresentano l'eccellenza assoluta dell'accoglienza egiziana sul Mar Rosso.
 

5-Come scegliere la destinazione giusta per te

La decisione tra questi due tesori del Mar Rosso richiede un'analisi accurata delle proprie aspettative di viaggio.

Questa guida pratica vi accompagnerà nella scelta della meta che meglio risponde al vostro specifico stile vacanziero.

Viaggi in famiglia

Le famiglie con bambini piccoli trovano in Hurghada un alleato prezioso. Le sue spiagge caratterizzate da fondali gradualmente degradanti creano un ambiente sicuro dove i più piccoli possono esplorare le acque cristalline senza preoccupazioni. 

Le strutture ricettive locali hanno sviluppato un'expertise particolare nell'accoglienza familiare, proponendo piscine dedicate ai bambini, kids club attrezzati e sistemazioni pensate per nuclei familiari.


Sharm El Sheikh, d'altro canto, si distingue nella proposta di esperienze coinvolgenti per famiglie con figli adolescenti. Spettacoli come il Dolphin Show e parchi acquatici tematici assicurano momenti di puro divertimento per ogni fascia d'età. 

Le escursioni nautiche verso Ras Mohamed e White Island rappresentano opportunità educative eccellenti, guidate da esperti che garantiscono attività di snorkeling sicure anche per i neofiti.


Coppie in cerca di relax

Il calendario ideale per le coppie che ambiscono a scoprire il Mar Rosso si concentra sui mesi da ottobre ad aprile, periodo caratterizzato da temperature gradevoli e brezze marine rinfrescanti. 

Sharm El Sheikh, con strutture prestigiose come il Four Seasons, crea atmosfere intime e raffinate. Le coppie possono concedersi suite sofisticate, piscine riservate e assistenza personalizzata di maggiordomi dedicati.


Hurghada propone invece un equilibrio affascinante tra benessere e autenticità culturale. Il Retreat Spa & Wellness di El Gouna introduce terapie innovative come il trattamento salino, mentre la LAXSA SPA fonde sapientemente metodologie internazionali con tradizioni locali.


Amanti delle immersioni e dell'avventura

La preferenza tra Sharm e Hurghada per gli appassionati subacquei dipende sostanzialmente dal livello di competenza acquisito.

I subacquei alle prime armi o coloro che prediligono esperienze più contemplative trovano in Hurghada la soluzione ottimale, grazie a siti d'immersione variegati ma tecnicamente accessibili.


I subacquei veterani scoprono in Sharm el-Sheikh un universo sottomarino senza paragoni, arricchito dalla presenza di relitti celebri, immersioni lungo pareti drammatiche e l'accesso privilegiato al Parco Nazionale di Ras Mohammed.

Entrambe le località completano l'offerta marina con avventure terrestri come esplorazioni desertiche, safari in quad e suggestive cavalcate su cammello.

Scopri Anche Meglio Hurghada o Marsa Alam: quale scegliere per le vacanze?

6-Due anime del Mar Rosso a confronto

La scelta tra questi due tesori del Mar Rosso si configura come un processo di auto-riflessione sulle proprie aspettative di viaggio piuttosto che come una semplice valutazione di destinazioni turistiche.

Entrambe le località custodiscono bellezze marine straordinarie e offrono esperienze che lasciano un segno indelebile nella memoria di chi le visita.


Hurghada emerge con la sua anima più genuinamente egiziana e la sua accessibilità economica.

I suoi fondali digradanti dolcemente la consacrano come rifugio ideale per le famiglie, mentre l'immersione nella quotidianità locale appaga i viaggiatori che ricercano autenticità oltre la superficie del turismo convenzionale.


Sharm el-Sheikh si afferma invece come regno dell'esclusività, dove resort raffinati e servizi impeccabili creano un'oasi di lusso sul Mar Rosso.

Gli esperti delle profondità marine trovano qui un teatro subacqueo senza paragoni, mentre le coppie scoprono ambientazioni ideali per celebrare momenti di intimità in contesti sofisticati.


Il verdetto finale risiede nella comprensione delle vostre priorità di viaggio: considerazioni economiche, standard di comfort desiderati, tipologia di attività predilette e caratteristiche del gruppo che vi accompagna. 

Una pianificazione consapevole vi consentirà di abbracciare pienamente le meraviglie di queste coste, indipendentemente dall'orientamento verso l'autenticità di Hurghada o l'eleganza di Sharm el-Sheikh.


Qualsiasi sia la destinazione che conquisterà il vostro cuore, questi gioielli del litorale egiziano depositeranno nella vostra esperienza un patrimonio di ricordi preziosi: dalle esplorazioni degli abissi marini alle avventure tra le dune del deserto, fino agli spettacoli cromatici che il sole dipinge quotidianamente sulle acque turchesi del Mar Rosso.

Potrebbe interessarti anche Cairo o Luxor? Scopri la Meta Ideale tra Storia e Cultura Egizia

7-FAQs

1. Quale destinazione è migliore tra Sharm el-Sheikh e Hurghada?

Non esiste una risposta definitiva, dipende dalle preferenze personali.

Sharm el-Sheikh è ideale per gli amanti delle immersioni e offre resort di lusso, mentre Hurghada ha un'atmosfera più autentica ed è generalmente più economica.

2. Qual è il periodo migliore per visitare queste località del Mar Rosso?

Il periodo ottimale va da marzo a maggio e da settembre a ottobre. In questi mesi il clima è piacevole, con temperature dell'acqua tra 24°C e 28°C, ideali per attività balneari e immersioni.

3. Quali sono le principali attrazioni di Sharm el-Sheikh e Hurghada?

Sharm el-Sheikh è famosa per il Parco Nazionale di Ras Mohammed e i siti di immersione di Tiran. Hurghada offre belle spiagge, il quartiere storico di El Dahar e la possibilità di escursioni nel deserto.

4. Queste destinazioni sono adatte per famiglie con bambini?

Entrambe sono adatte alle famiglie. Hurghada ha spiagge con fondali che digradano dolcemente, ideali per i bambini piccoli. Sharm el-Sheikh offre più attività per famiglie con bambini più grandi, come parchi acquatici e dolphin show.

5. Come si confrontano Sharm el-Sheikh e Hurghada in termini di costi? 

Hurghada è generalmente più economica per alloggi, ristoranti ed escursioni. Sharm el-Sheikh tende ad essere più costosa, soprattutto per i resort di lusso, ma offre un'esperienza più esclusiva.

Chiedi Preventivo

Domande frequenti

L’Egitto è considerato una destinazione sicura da molti viaggiatori grazie a diversi fattori che contribuiscono a creare un ambiente accogliente e protetto, specialmente nelle aree turistiche più frequentate. Il Paese ha investito molto negli ultimi anni per garantire la sicurezza dei turisti, consapevole dell’importanza cruciale del turismo per la sua economia.

Le autorità egiziane mantengono una forte presenza nelle principali città e nei luoghi di interesse storico e culturale, come Il Cairo, Luxor, Aswan e le località balneari del Mar Rosso come Sharm El Sheikh e Hurghada. Queste zone sono ben controllate, con forze dell’ordine e controlli regolari che rendono l’ambiente stabile e sicuro.

Inoltre, la popolazione locale è nota per la sua cordialità e ospitalità. I visitatori spesso si sentono benvenuti grazie all’atteggiamento caloroso e rispettoso degli egiziani, il che contribuisce a creare un clima di fiducia e tranquillità.

In sintesi, grazie alla combinazione di vigilanza attenta, cultura dell’ospitalità e bassi livelli di criminalità nelle aree turistiche, l’Egitto può essere considerato una meta sicura e piacevole da visitare per chi desidera scoprire la sua storia millenaria e le sue meraviglie naturali.

In Egitto si trovano diversi tipi di hotel, adatti a ogni esigenza e budget. Sono presenti hotel di lusso appartenenti a catene internazionali come Hilton, Four Seasons e Mövenpick, che offrono servizi di alto livello. Accanto a questi ci sono hotel locali, che variano per stile e comfort, classificati secondo un sistema nazionale a 5 stelle, diverso da quello internazionale.

Per chi cerca soluzioni più economiche, ci sono ostelli, pensioni e guesthouse, ideali per viaggiatori con un budget limitato. Nelle località balneari, infine, sono molto comuni i villaggi turistici all inclusive, perfetti per una vacanza comoda e senza pensieri.

Prenotare una crociera sul Nilo è uno dei modi migliori per vivere appieno la magia dell'antico Egitto. Navigare lungo il leggendario fiume permette di combinare relax, cultura e scoperta, in un unico viaggio indimenticabile.
 
Durante la crociera potrete ammirare da vicino i maestosi templi di Luxor e Assuan, come Karnak, il Tempio di Horus a Edfu, Kom Ombo e il Tempio di Philae, luoghi iconici che raccontano la grandezza della civiltà faraonica. Il tutto avviene in un contesto unico: il Nilo, con le sue acque tranquille e i paesaggi mozzafiato che scorrono lentamente sotto i vostri occhi.
 
Le crociere moderne offrono comfort di alto livello, spesso con servizi a 5 stelle: cabine eleganti, cucina internazionale, intrattenimento serale e guide esperte che arricchiscono l’esperienza culturale. Inoltre, Crociera sul Nilo propone diverse soluzioni a prezzi scontati, ideali per ogni tipo di viaggiatore.
 
Sia che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di una vacanza originale e rilassante, una crociera sul Nilo rappresenta un modo affascinante e comodo per scoprire le meraviglie dell’Egitto.

I programmi classici di una crociera sul Nilo in Egitto sono pensati per offrire un perfetto equilibrio tra relax e scoperta culturale. Le crociere seguono itinerari ben organizzati lungo il tratto tra Luxor e Assuan, toccando i principali siti archeologici dell’antico Egitto. Le tre opzioni più comuni sono:

  1. Crociera di 8 giorni / 7 notti – È l’itinerario più completo e ideale per chi vuole esplorare a fondo la Valle del Nilo. Parte e termina a Luxor o Assuan, includendo tutte le principali attrazioni lungo il tragitto, come la Valle dei Re, il Tempio di Karnak, Edfu, Kom Ombo e il Tempio di Philae.

  2. Crociera di 5 giorni / 4 notti – Questa è la formula più popolare, perfetta per chi ha meno tempo ma non vuole rinunciare ai luoghi simbolo della civiltà faraonica. L’itinerario copre i siti principali tra Luxor e Assuan, con visite guidate giornaliere.

  3. Crociera di 4 giorni / 3 notti – È la versione più breve, pensata per viaggiatori con tempi ristretti. Parte anch’essa da Luxor o Assuan e consente comunque di visitare alcuni dei templi più importanti lungo il percorso.

Tutti questi itinerari sono molto apprezzati per la loro comodità, l’organizzazione efficiente e l’esperienza unica di scoprire la storia millenaria dell’Egitto mentre si naviga lungo il fiume più iconico del mondo.

Sì, è possibile scattare foto nei siti archeologici in Egitto, ma ci sono alcune regole e limitazioni importanti da tenere a mente.

Nella maggior parte dei templi, tombe e musei, le fotografie sono permesse, soprattutto negli spazi all’aperto o nei cortili principali. Tuttavia, in alcune aree specifiche – come le tombe della Valle dei Re o dei Nobili – l’uso della macchina fotografica può essere vietato o soggetto a pagamento di un permesso speciale.

Ecco alcune indicazioni generali:

Fotografia con smartphone: spesso consentita gratuitamente, ma sempre meglio chiedere conferma alla guida o al personale sul posto.

Macchine fotografiche professionali o reflex: in molti siti è richiesto un permesso a pagamento.

Fotografie con treppiedi o droni: in quasi tutti i siti archeologici è vietato o richiede un’autorizzazione ufficiale.

In sintesi, sì, è possibile fare foto, ma è sempre consigliato verificare le regole specifiche di ogni sito e rispettare le indicazioni del personale per evitare problemi.

In Egitto, è possibile spostarsi tra le città e all’interno dei centri urbani usando vari mezzi di trasporto. Dal Cairo, i taxi bianchi moderni sono consigliati, Uber è un'opzione sicura, organizzata e basata su GPS. La metropolitana del Cairo è un mezzo rapido ed economico per evitare il traffico, anche se affollata nelle ore di punta.

Per spostamenti tra città, si possono usare treni, autobus, voli interni o auto private. Inoltre, il nostro sito "Crociera sul Nilo" offre trasferimenti comodi inclusi nei pacchetti, per garantire un viaggio senza stress tra le principali destinazioni turistiche.

In Egitto, la maggior parte dei monumenti, musei e siti archeologici è aperta ai visitatori dalle 9:00 alle 17:00, anche se gli orari possono variare leggermente da un sito all'altro.

I siti storici all’aperto, come le Piramidi di Giza o i templi di Karnak e Luxor, aprano spesso prima, generalmente dalle 8:00 fino al tramonto, per sfruttare le ore di luce.

Alcuni musei principali, come il Museo Egizio del Cairo, offrono anche aperture serali, di solito dalle 17:00 alle 21:00 o 22:00, in particolari giorni della settimana, permettendo ai visitatori di evitare le ore più affollate.

È importante sapere che gli orari di apertura possono cambiare durante il mese del Ramadan, quando molti siti chiudono prima del solito per rispettare gli orari di preghiera e digiuno.

Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare in anticipo gli orari aggiornati del sito che si desidera visitare, soprattutto in occasione di festività religiose o eventi speciali.

Sì, dare mance è una pratica comune in Egitto e spesso attesa. Le mance (baksheesh) sono apprezzate per piccoli servizi, come nei ristoranti, hotel, siti turistici e da guide o autisti. Non è obbligatoria, ma è vista come un gesto di cortesia.

In Egitto non esiste un codice di abbigliamento obbligatorio nelle aree turistiche, ma è consigliato vestirsi in modo rispettoso, soprattutto nelle zone meno turistiche o nei luoghi religiosi.

Le donne dovrebbero evitare abiti succinti, preferendo capi che coprano spalle e ginocchia. È utile portare con sé un foulard per visitare le moschee, dove potrebbe essere richiesto di coprire capo, braccia e gambe.

Anche agli uomini e alle donne può essere chiesto di togliersi le scarpe prima di entrare in luoghi sacri. Adottare un abbigliamento rispettoso è segno di cortesia verso la cultura locale.